Come creare un sito web di vestiti Google frendly (Frendly Scroll)

Ti interessa proprio tanto sviluppare un’attività commerciale su internet. Vuoi sapere come creare un sito web di vestiti. Diciamo che la tua esperienza è come a quella di tante altre persone. Conosci delle pagine Social. Hai anche dei profili Social che utilizzi. Hai spesso messo della pubblicità sulle pagine Social più conosciute. Ma effettivamente questa pratica non ti ha portato lavoro o i risultati non sono stati importanti. Vuoi sapere come creare un sito web di vestiti?

Neanche il tuo attuale sito web ha grandi numeri di visualizzazioni. Ti domandi perciò come creare un sito web di vestiti. Quali sono i siti web di vestiti che hanno successo. Tutta una serie di domande che chiaramente ti sorgono spontanee. Stai quindi facendo una ricerca su Google, per avere delle risposte. Questo post che stai leggendo ti potrebbe aiutare a trovare le tue risposte.
Bicchiere d’acqua nell’oceano
Bisogna cominciare a considerare seriamente l’argomento internet. Ogni giorno vengono inserite su internet milioni di pagine di articoli e di contenuti. Non è quindi facile saper gestire questa cosa. Perché corriamo il rischio che il nostro sito web, vada a perdersi come un bicchiere d’acqua si perde nell’oceano. Difatti il problema fondamentale è che la quantità di informazioni oggi presenti nel web appare davvero infinita. Questo normalmente porta l’imprenditore a realizzare solamente una facciata di rappresentanza sul web. Il sito web vetrina.

In questa maniera però si sta relegando internet in uno spazio inutilizzato. Questo processo per l’azienda è pericolosissimo. La ragione sta nel fatto che nei prossimi anni si avranno ulteriori evoluzioni verso il web. D’altra parte già oggi ci rendiamo conto che tutta la gente sta col telefonino in mano. Bisogna quindi uscire fuori da questo circolo vizioso, del non avere risultati da internet.
Come creare un sito web di vestiti: le scelte da fare
Sicuramente è un percorso ardimentoso, però fattibile. Prendiamo in considerazione i tanti aspetti dell’attività sul web. La prima cosa è che non bisogna considerare il web come qualcosa di supporto all’attività tradizionale. Non abbiamo infatti fatto stampare un depliant che diamo alla nostra clientela. Cioè non dobbiamo pensare al sito web come qualcosa di completamento della nostra immagine.

Perché questo non porterà nessun beneficio, alla nostra attuale attività commerciale. Quello che bisogna realizzare, è un piano di marketing. Pertanto la prima considerazione da fare è l’ambiente dove ci muoviamo. Dobbiamo infatti considerare che l’ambiente digitale non ha le stesse forme e le stesse caratteristiche dell’ambiente fisico. Quindi devono essere differenti metodi di approccio alla soluzione possibile. In questo sarebbe bene essere affiancati da qualcuno che se ne intende.
Un esempio
Se io vado a fare un escursione sulle Alpi, probabilmente mi affiderò a una guida alpina. Perché non voglio cadere in qualche crepaccio nascosto. Questo non è un lavoro che può essere realizzato da un’agenzia di pubblicità. Così come non è un lavoro che può essere realizzato da qualcuno che ti dice che se ne intende. Il web è un mondo relativamente nuovo. Il marketing digitale è nato nella seconda metà del 1994, quando arrivò Windows 95 nel computer. Stiamo parlando di un mondo relativamente giovane. In cui gli attori vengono prevalentemente da studi di grafica. Magari hanno un’agenzia di pubblicità. Oppure erano venditori degli spazi sugli elenchi telefonici. Fra questi vi sono persone straordinarie. Ma si contano sulle dita di una mano. Fate quindi molta attenzione a chi vi rivolgete.
Come creare un sito web di vestiti efficace
Bisogna questo punto mettere in ordine le idee per la nostra strategia futura. Cominciamo quindi dicendo che il sito web tradizionale, così come noi lo conosciamo, non serve a questa nostra strategia. Può andare anche bene tenerlo. Anche perché probabilmente i motori di ricerca, hanno appreso a diffidare, di quel dominio a cui è legato il sito web. Il sito web deve essere qualcosa di estremamente veloce da utilizzare. Questa è un’indicazione fondamentale. Ci sono tipi di siti realizzati proprio in questa forma. Che rispettano evidentemente un’idea che è un concetto di interpretazione del web, che io condivido totalmente.

Più avanti vi do delle indicazioni. Ma dobbiamo rimanere comunque convinti di una cosa. Nessuno conosce meglio di voi la vostra professione. Certo potrete scegliere di essere supportati da delle entità professionali del web. Però voi siete e rimanete l’unico imprenditore. Le scelte e i metodi ricadono sulle vostre spalle. Così come i successi e gli insuccessi. Quindi sappiate che dovrete comunque dedicare del tempo a questo progetto. Ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena. Vi è la “remota” possibilità che vi troviate fra le mani, qualcosa di incredibilmente straordinario.
Siti web attuali
Consideriamo adesso delle differenti soluzioni che possono portare alla realizzazione di un sito web, del tipo di quelli che oggi richiedono i motori di ricerca. Cioè quei tipi di siti web che vengono chiamati Google friendly. Internet Solutions Agency, è la prima delle soluzioni che andiamo a vedere. Internet Solutions Agency realizza due differenti tipi di sito web. Il primo ha una maggiore predisposizione all’interconnessione con le pagine social. Mentre il secondo ha una facilità di fruizione come struttura, gradita ai motori di ricerca e agli utenti. Inoltre i siti web di Internet Solutions Agency, possono essere comodamente pagati con le innovative formule di pagamento di Coocredit.

La seconda soluzione invece, è un poco più anomala. Perché si tratta di siti web che possono essere solamente affittati. Franchising Click si incarica della realizzazione del sito web dietro il pagamento di un piccolo compenso. Ma anche di tutti gli aspetti connessi allo stesso sito web. Per questa ragione è nata questa soluzione in affitto per i siti web Google friendly. Una soluzione veramente interessante e low cost. Per entrambe le soluzioni vi metto a piè di pagina i due link. Tenete in conto che ho personalmente collaborato a entrambi i progetti e per questa ragione li menziono.
Marco Calabrò