I problemi nella sinistra italiana sono sempre perché è al di fuori della realtà quotidiana che affrontano i cittadini. Un esempio pratico è quello recentemente passato dello Ius Solis, che sembra essere un argomento fondamentale per la sinistra politica italiana. Un altro argomento è quello del salario minimo, che dopo 10 anni che hanno passato a governare l’Italia sembra diventato improvvisamente urgente. Ma uno si domanda: perché non lo hanno fatto nel corso del passato decennio in cui hanno governato quasi ininterrottamente. Purtroppo non possiamo che rimpiangere quella sinistra politica della prima Repubblica italiana, che si interessava di diritti Sociali.

Si poteva essere d’accordo o meno con questa linea politica: ma esisteva una linea politica che riguardava i cittadini. Oggi la sinistra è esclusivamente concentrata sui diritti civili, che riguardano delle minoranze talmente minime da non avere nessuna rilevanza sociale. Questo è dovuto sostanzialmente al fatto che la frammentazione che esiste a sinistra, unita alla mancanza di poter trovare compromessi politici su argomenti importanti della nazione, non permette alle forze politiche della sinistra italiana di esprimere un proprio pensiero politico.
I problemi nella sinistra italiana

D’altra parte la politica è fatta di pensiero e di vedute. Nella destra italiana vi stanno innanzitutto una maggiore coincidenza di vedute, ma oltre questo vi è una determinazione comune a portare avanti un progetto politico utile alla Nazione. Pertanto, per quanto riguarda l’Italia, non vi è un problema di idee contrapposte tra destra e sinistra. Ma piuttosto si tratta della mancanza di idee comuni che contraddistingue la sinistra, tanto da poter sviluppare un progetto politico che possa essere una proposta da presentare agli elettori. La nostra è una pagina conservatrice, ma non possiamo che rammaricarci del fatto che in Italia non esista una sinistra che sia in grado di fare proposte politiche.
Continua a navigare su Amaci.eu