Ma i materassi usati 100 giorni: dopo la prova dove vanno a finire? Uno alla domanda se la pone. Diamoci alcune risposte in modo da capire di quanto sia grande il problema dell’usato spacciato per nuovo. Nel settore dell’abbigliamento venduto a distanza, il 53% dei capi di abbigliamento spediti, viene reso. Molte di queste persone che rendono i capi di abbigliamento, magari lo hanno indossato e sono usciti con quel vestito. Per poi decidere di renderlo. Questo è qualcosa di ben differente da qualcuno che prova un vestito in un negozio di abbigliamento. Il capo di abbigliamento acquistato sul web, per il 53% è un capo di abbigliamento usato.

Per esempio nel settore degli occhiali da sole, che è uno dei settori con meno resi, siamo al livello del 19% di occhiali da sole restituiti. Anche in questo caso è molto differente quando sono degli occhiali da sole provati in un negozio oppure che vi arrivano a casa e li potete usare per un lungo periodo di tempo prima di esercitare il diritto di recesso. Cioè rimandarlo al venditore. Parliamo adesso dei materassi. Anche in questo caso è differente quando andiamo a provare un materasso in un centro specializzato. Il materasso che stiamo provando non è quello che ci daranno per casa.

Materassi usati 100 giorni: Stiamo comprando un materasso già usato da qualcun altro?
Ma quando noi acquistiamo un materasso sul web, per poi renderlo terminati i 100 giorni di prova, che cosa ci fanno con quel materasso? Purtroppo non ci stanno dati che ci dicano quanti materassi vengono resi dopo il periodo di prova. Ma se nel settore dell’abbigliamento vengono resi il 53% dei capi d’abbigliamento, quanti materassi vengono resi ci fa pensare che non devono essere pochi. Questi materassi usati, da un punto di vista tecnico, sono stati trovati da un consumatore così come si prova un vestito in un negozio di abbigliamento. Quando vi arriva un materasso a casa acquistato sul web, ci sono grosse possibilità che state acquistando un materasso usato.
Continua a navigare su Amaci.eu