Perché i figli adulti trattano le madri peggio di ogni altra persona

Spesso capita di domandarci perché i figli adulti trattano le madri peggio di ogni altra persona. Chiaramente non vi può essere una sola risposta. Perché ogni caso è a sé stante. Questo è doverosa come premessa, per qualsiasi tipo di approfondimento si voglia fare. La prima considerazione da fare e che l’individuo adulto non è più il ragazzo che era prima. Ha una sua autonomia e un suo Modus pensandi.

Perché dunque i figli adulti trattano le madri peggio di ogni altra persona

Chiaramente ogni madre vuole il meglio per suo figlio. Ma se nella giovane età del figlio, questo era possibile anche attraverso delle motivazioni che alle volte potevano essere non calzanti, nell’adulto è difficile approfittare di questo tipo di manipolazione. Quindi non bisogna fare discussione che abbiano la finalità di portare acqua al nostro mulino. Un individuo adulto ha il proprio libero arbitrio. Il dovere del genitore è quello di dargli indicazioni, non di argomentare per farlo accedere al nostro modo di vedere le cose. Dall’altro lato, bisogna pensare che l’individuo ha tutto ha un processo di auto qualificazione, che passa anche attraverso la denigrazione altrui. Il muro più basso da scavalcare, per il suo ego, è sicuramente la figura materna. Ma l’errore è stato commesso molti anni prima. Vediamo di capire come e dove.

Il metodo Montessori

Debbo fare la premessa che quello che sto per dire, chiaramente non vale come regola generale. Perché Molto dipende dal carattere dei genitori e dei figli. Il metodo Montessori è quello che viene comunemente utilizzato nelle scuole a livello internazionale. Si tratta di un metodo abbracciato dalla Chiesa, in cui si diceva che bisognava parlare con i figli e spiegare le ragioni delle cose. Come principio generale va bene. Ma non tutti sono laureati in pedagogia come il sottoscritto. Inoltre il sistema Montessori dall’inizio ha avuto modo di manifestare delle grandissime lacune nella educazione dei bimbi. Considerate che in epoca fascista, alla Montessori venne realizzata la possibilità di creare una formazione con il suo metodo. Quella scuola venne chiusa dopo pochi anni, perché si manifestava nei minori un’assoluta mancanza di rispetto delle gerarchie sociali. Tutto questo venne riesumato dopo la caduta del Fascismo ad opera della chiesa.

Un esperimento fallito con dei principi validi

Bisogna ritenere fondamentale avere una situazione gerarchica all’interno della famiglia. Questo rispetto verrà poi mantenuto anche dall’adulto. Ma se questa mancanza di rispetto comincia già da giovanissimi, non abbiamo nessuna possibilità che venga successivamente realizzato nell’età adulta dell’individuo. Certamente giusto il concetto della Montessori che bisogna parlare con i bambini. Ma ognuno dalla propria posizione gerarchica. Il figlio è il figlio e il genitore è il genitore. Questo bisogna che sia chiaro all’interno della famiglia, dallo stesso momento della nascita di un nuovo individuo. Una volta che si stabilisce questa situazione gerarchica, non vi è assolutamente bisogno di alcun tipo di sanzione. Quando ormai l’individuo è adulto, difficilmente si possono risolvere queste conflittualità. Potete solo provare a dare semplice brevi consigli. Non intromettetevi nella vita di un individuo già adulto.

Continua a navigare su Amaci.eu