Shakespeare: L’amore guarda non con gli occhi ma con l’anima.

Questa frase “L’amore guarda non con gli occhi ma con l’anima”, è tratta dalla commedia teatrale “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare. È pronunciata dal personaggio di Helena, che riflette sulla natura dell’amore e sostiene che l’amore non si basa sulla percezione fisica, ma sulla connessione dell’anima.

L’autore William Shakespeare è noto per le sue profonde analisi dell’amore e delle relazioni umane nelle sue opere teatrali. In questa frase, Shakespeare suggerisce che l’amore va al di là dell’aspetto esteriore e delle caratteristiche visibili di una persona.

William Shakespeare
William Shakespeare

Quando Helena afferma che “l’amore guarda non con gli occhi ma con l’anima”, intende che l’amore vero è una forma di connessione spirituale che supera l’aspetto fisico. Non si basa sull’attrazione esteriore o sull’immagine estetica di una persona, ma sulla comprensione e sulla connessione profonda tra le anime.

Questa concezione dell’amore come un legame che trascende l’aspetto fisico è presente in molte opere di Shakespeare. Ad esempio, nel dramma “Romeo e Giulietta”, i protagonisti si innamorano l’uno dell’altra prima ancora di vedersi, attraverso un intenso scambio di parole e pensieri. L’amore tra Romeo e Giulietta si sviluppa attraverso una profonda comprensione reciproca, nonostante le barriere familiari e sociali.

Giulietta
Giulietta

Shakespeare: L’amore guarda non con gli occhi ma con l’anima

Nella commedia “Sogno di una notte di mezza estate” da cui proviene questa frase, Shakespeare esplora vari tipi di amore, tra cui l’amore romantico, l’amore filiale e l’amore platonico. Il personaggio di Helena, che pronuncia la citazione, si riferisce all’amore che prova per Demetrius, il quale inizialmente la respinge. Nonostante il suo aspetto fisico o le sue azioni, Helena sostiene che il suo amore è autentico e profondo, basato sulla connessione delle loro anime.

Con questa frase Shakespeare sottolinea che l’amore vero va oltre l’aspetto esteriore e si fonda sulla comprensione e sulla connessione profonda tra le anime. Rappresenta la concezione shakespeariana dell’amore come una forza spirituale che va al di là delle superficialità fisiche e si basa sulla comprensione e sulla connessione a un livello più profondo.
Continua la navigazione Amaci.eu